BUNGEE FLY: ALLENARSI “SENZA LIMITI”
Il Bungee Fly è una nuova disciplina sportiva che permette di tenersi in forma divertendosi a creare coreografie in sospensione.
Questo nuovo sport permette di sfidare la gravità facendo evoluzioni sollevandosi da terra in tutta sicurezza,
A mettere a punto questa tecnica è stato il danzatore Sivavut Mathung.
Essa si svolge con l’ausilio di un’imbracatura e di un cordone elastico che permette di ondeggiare, cullarsi, camminare su una parete verticale, in totale sicurezza.
L’imbracatura fornisce sostegno sulla schiena e sul bacino, evitando di comprimere le faccette articolari o dare troppo attrito a livello dell’inguine.
Mentre la corda elastica serve a creare un rimbalzo che permette di muoversi nello spazio con più facilità, di fare dei salti e fluttuare sollevandosi da terra.
Benefici del Bungee Fly
Questa nuova disciplina consente di scolpire i muscoli riducendo gli impatti osteo-articolari.
Il corpo lavora attraverso un’attività aerobica e cardio.
Inoltre sviluppa l’equilibrio insieme all’orientamento ed alla ritmizzazione, grazie al coordinamento dei movimenti a tempo di musica.
In particolare la tonificazione, riguarda i distretti addominali, gambe, braccia, natiche e dorsali.
La nota positiva per eccellenza è il divertimento che si mescola alla sensazione di volare che si avverte durante le evoluzioni con il Bungee.
Grazie a questa disciplina si prende contatto con il proprio baricentro sviluppando la coordinazione oculo muscolare.
In questa disciplina, oltre al coordinazione motoria dei propri movimenti, richiede ascolto e coordinamento con il resto della classe e rispetto dei tempi musicali.

Nel vivo di una lezione di Bungee Fly
Una lezione di Bungee Fly dura dai quaranta ai sessanta minuti e comincia con una fase di stretching a corpo libero.
Ciò permette di preparare il corpo alle evoluzioni con l’elastico.
Successivamente si procede con l’ancoraggio alla corda elastica ed all’inserimento dell’imbracatura.
L’imbracatura è costituita da cinghie imbottite all’altezza delle cosce e il bacino.
La corda elastica ha due ganci alle estremità che vengono fissati uno nella zona lombare dietro l’imbracatura e l’altro al soffitto.

L’elastico è regolabile in base all’altezza e al peso dell’atleta ed i ganci hanno una particolare chiusura che permette di restare in sicurezza, soprattutto durante le evoluzioni in aria.
Dopo essersi assicurati di aver sistemato l’imbracatura di parte con rotazioni, salti e arrampicate sulla corda elastica.
Tutta la lezione è accompagnata dalla musica e, dopo aver provato i vari movimenti, vengono assemblati a creare coreografie diverse che vengono provate nell’ultima parte della lezione.
A seconda del livello si eseguono determinate evoluzioni: il primo passo consiste nel prendere familiarità con il metodo “aereo” e a stare sospesi.
Il secondo combina yoga aereo, danza e anche azioni verticali contro il muro.
In tutte la lezioni si punta a sviluppare un’eleganza tipica dei danzatori.
Varie declinazioni del Bungee Fly
Questa disciplina ha assunto declinazioni differenti.
Negli ambienti legati alla danza si è sviluppata dal punto di vista “aereo” rendendosi più simile alla danza aerea (modulo danza), ricordando vagamente il body flying.
Un’altra declinazione del Bungee Fly è in chiave fitness (modulo fitness) in cui vari movimenti si ispirano all’allenamento con il TRX.

Eventuali accorgimenti
Lo sport è adatto a uomini e donne di età diverse.
Per le donne è consigliato non comprimere troppo la parte addominale durante il periodo mestruale. Inoltre si deve evitare sollecitazione della zona cervicale se si hanno patologie in merito perché il rachide è in continua tensione.
Il Bungee Fly è sconsigliato per chi ha condizioni di spondilolistesi, spondili, artrite grave, ernia iatale, ernia del disco e menisco danneggiato.
Inoltre bisogna evitare di cimentarsi in questo sport se ci si è sottoposti a chirurgia recente o se si è in gravidanza.
Le foto di questo articolo sono state inserite per gentile concessione dell’istruttrice di Bungee Fly Simona Lattanzi.
Potrebbe interessarti questo articolo:
DANZA: VOLERE, POTERE E POESIA
VACANZE ESPERIENZIALI: QUAL È LA META GIUSTA?
![]()

