INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI – LA MIA ESPERIENZA
- Le intolleranze alimentari sono una reazione lenta, subdola e progressiva dell’intestino, che non tollerando l’assunzione di alcuni alimenti, reagisce (ad es. grano, latticini, uova ecc.).
Cosa sono realmente le intolleranze alimentari?
Ricordo a tutti che non sono un medico e che tutte le informazioni che troverete di seguito sono informazioni rilevate dalle tante letture e approfondimenti effettuati su testi di studio e approfondimenti personali medici, in quanto sono intollerante al lattosio e grano.
Ovviamente vivendo questa intolleranza posso descriverla da un punto di vista più personale.
SINTOMATOLOGIA: ha una manifestazione graduale e non violento e sono sempre associate alla qualità degli alimenti ingeriti.
DIAGNOSTICA: vanno effettuati esami specifici, come il Dria Test e il Vega Test.
Solitamente viene fatta seguire una dieta ad eliminazione per evidenziare se eliminando l’alimento sospetto e monitorando se i sintomi sono in remissione.
Le intolleranze alimentari non sono ALLERGIE.
Cosa sono le allergie?
Le allergie sono hanno reazioni improvvise e acute da parte dell’organismo (soprattutto da parte del sangue) a determinate sostanze irritanti (denominate “allergeni”) come ad esempio: pesce, crostacei, pollini, profumi, polveri, latte, uova etc..
L’allergia si scatena dalla presenza nel sangue di anticorpi speciali, le IgE: se questi anticorpi entrano in contatto con l’allergene possono provocare manifestazioni fisiche immediate e violente.
SINTOMATOLOGIA: manifestazioni violente e di tipo cutaneo e/o respiratorio.
DIAGNOSTICA: vanno eseguiti esami del sangue e test cutanei, come Patch Test, Rast e Prick Test.
Intolleranze alimentari, quali le più comuni?
Grano, lattosio, lieviti, uova, frutta secca e soia.
La mia esperienza.
Monitoratevi, se avete cattiva digestione, gonfiore allo stomaco, dermatiti, afte, acne, disturbi respiratori, perdita o aumento di peso, affatticamento post “alimento sospetto” fate qualche test, forse avete qualche intolleranza alimentare.
La cura?!!
Se siete soggetti allergici rivolgetevi al vostro medico e all’allergologo saranno loro prescrivervi la cura in caso di forte reazione allergica e gli accorgimenti che dovete avere.
Se siete soggetti intolleranti ovviamente rivolgetevi al medico e al gastroenterologo o altro medico che vi viene consigliato dal vostro.
Il consiglio che viene dato solitamente è di eliminare la sostanza che vi crea intolleranza (ricordatevi che sono ovunque anche scritti in piccolo o come tracce, anche in quel caso l’alimento va eliminato).
Spero di avervi fatto un pò di chiarezza e dato qualche spunto di riflessione.
Attendo i vostri messaggi per cercare di approfondire ed imparare cose nuove.
Nella vita c’è sempre da imparare!
A presto.
Altri articoli che potrebbero interessarvi:
CELIACHIA, GLUTINE E VITA QUOTIDIANA – HEALTH | The Minutes Fly
MEDICINA ESTETICA E’ MEDICINA DEL BENESSERE | The Minutes Fly
VISO E VACANZE INVERNALI: IDRATANTI E PROTEZIONE SOLARE – HEALTH | The Minutes Fly
Lisa Tarocco
ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE: PRODOTTI PER INTOLLERANZE ALIMENTARI