GRAVIDANZA E SMAGLIATURE: PREVENZIONE E RIMEDI NATURALI
La gravidanza è uno dei periodi più belli per una donna. Purtroppo, assieme alle gioie, essa ci regala anche dei brutti inestetismi: le smagliature. In questo articolo approfondiremo le smagliature in gravidanza.
Durante la gravidanza è bene non rinunciare al benessere e alla cura del proprio corpo.
APPROFONDIMENTO SULLE SMAGLIATURE
Le smagliature in gravidanza: Cosa sono? Dove e quando iniziano a comparire?
Le smagliature sono punti in cui la pelle perde elasticità, si assottiglia e da luogo a quei segni verticali, orizzontali e “a raggiera” decisamente antiestetici.

Esse colpiscono il 50% delle donne in gravidanza.
La causa è, soprattutto, l’aumento di peso, che va ad intaccare l’elasticità della pelle.
Iniziano a comparire tra il 6° e l’8° mese di gravidanza, sulla pancia, sul seno e sui fianchi.
Nonostante tutto, è possibile migliorare il loro aspetto.
Bisogna prendersi cura del proprio corpo quotidianamente, prima, durante e dopo la gravidanza.
La giusta prassi è quella di praticare una buona prevenzione grazie a dei rimedi naturali.

Prevenzione delle smagliature in gravidanza e rimedi naturali
La prevenzione delle smagliature e i rimedi naturali mirano a lavorare sull’elasticità e la tonicità della pelle, preparandola alle drastiche trasformazioni del corpo durante la gravidanza.
Alimentazione equilibrata e attività fisica regolare per evitare le smagliature in gravidanza
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e bere molta acqua è un buon modo per iniziare il processo di prevenzione delle smagliature.
Anche uno stile di vita attivo contribuisce positivamente alla prevenzione.

Praticare una leggera attività fisica o fare lunghe passeggiate, aiuta a prevenire o a migliorare l’aspetto delle smagliature.

Applicazioni locali di oli e creme naturali durante la gravidanza
Il mercato è pieno di oli e creme che contengono sostanze dal forte potere elasticizzante come: l’elastina, il collagene e l’acido ialuronico.
A questo proposito bisogna, quindi, leggere con attenzione l’inci del prodotto scelto, per evitare quelli che contengono paraffina o altre sostanze simili, nocive non solo in gravidanza.
Una buona soluzione è quella di usare oli o creme naturali che si possono trovare facilmente in tutte le erboristerie.

Primo fra tutti l’olio!
Ecco una piccola selezione di oli naturali, ottimi per la prevenzione delle smagliature.
Olio di:
- oliva;
- mandorle dolci;
- argan;
- cocco;
- semi di lino;
- rosa mosqueta.
Questi idratano e donano elasticità alla pelle, aiutando la naturale produzione di collagene.
Possiamo anche ricorrere a: burro di karitè, gel di aloe vera e succo di limone.
Vanno applicati quotidianamente, anche più volte al giorno, massaggiando la pelle, preferibilmente umida.

Cosa fare dopo il parto
L’evoluzione delle smagliature dopo il parto dipende molto dall’elasticità della pelle della donna.
A volte sono permanenti, a volte riescono a ridursi o a migliorarsi.
Cambiano colore, passando da un rosa-rosso, tipico della prima fase infiammatoria, ad un bianco-avorio, assottigliandosi dopo qualche mese, rendendo la superficie interessata pieghettata.
Continuare con i rimedi naturali, anche dopo il parto, è una buona abitudine.

Nonostante ciò, molte donne decidono di ricorrere alla chirurgia o a dei trattamenti a base di prodotti chimici, laser o radiofrequenza, che possono ridurre le smagliature.
Altre donne, invece, decidono di convivere con quelle cicatrici.
Per molte donne, sfoggiare quel “tatuaggio indelebile”, lasciato loro dal miracolo della vita, è motivo di orgoglio.
Potrebbero interessarti questi articoli:
LA CURA DELLE LABBRA – BURROCACAO E SCRUB “BACIAMI ANCORA”
LA PELLE IN MENOPAUSA: CONSIGLI PER MANTENERSI GIOVANI
![]()


